La gestione dei rischi è l’attività fondamentale per garantire la sicurezza dei prodotti e per ottenere qualunque tipo di certificazione.
Nell’ambito del ciclo di sviluppo dei nostri progetti, un posto fondamentale è occupato dalla gestione dei rischi, che accompagna tutte le fasi di sviluppo, sistemistico, hardware e software. Inoltre, possiamo eseguire la gestione dei rischi per progetti sviluppati dai nostri clienti.
La gestione dei rischi viene eseguita in conformità agli standard di riferimento per i diversi settori applicativi.
Un esempio di ciclo in cui viene articolata la gestione dei rischi è il seguente:
- Identificazione delle caratteristiche prodotto.
- Identificazione dei potenziali pericoli legati al prodotto.
- Individuazione per ciascun pericolo gli eventi relativi al dispositivo/sistema ad esso corrispondenti.
- Fault Tree Analysis per ogni evento pericoloso.
- Failure Mode and Effect Analysis per ogni foglia della FTA, corrispondente ad un componente al livello di dettaglio scelto.
- Stima del rischio.
- Valutazione accettabilità del rischio.
- Identificazione e progettazione di misure per la riduzione del rischio.
- Valutazione dei pericoli legati alle misure adottate per la riduzione del rischio.
- Valutazione finale di tutti i pericoli individuati.
- Risultato della gestione dei rischi – valutazione della sicurezza del prodotto.