PROGETTAZIONE HARDWARE
La progettazione hardware avviene secondo i seguenti passi e criteri:
Progetto architettura di sistema, in termini di:
- blocchi funzionali e corrispondenti schede elettroniche
- requisiti funzionali dei singoli blocchi e ceratterisctiche di input/output
- connessioni logiche e fisiche tra i blocchi/schede e con il mondo esterno. Ad esempio: tipologia di segnali di comunicazione/connettori e cablaggi

Progetto dei singoli blocchi/schede
Utilizzo delle soluzioni circuitali ottimizzate per l’applicazione. L’ottimizzazione avviene massimizzando la somma dei seguenti fattori, secondo i pesi ad essi assegnati per ogni progetto
- sicurezza
- prestazioni
- economicità
- affidabilità
- miniaturizzazione o conformità a particolari dimensioni fisiche
- uso di specifica componentistica
Dimensionamento componenti, secondi i criteri precedenti ed i seguenti
- stabilità dei circuiti in retroazione, secondo i margini specificati
- rispetto dei limiti funzionali dei singoli componenti in funzione della loro reciproca connessione, della connessione con dispositivi esterni, dell’alimentazione e delle condizioni ambientali di funzionamento

Conformità alle normative
- Possiamo eseguire alcune prove di pre-comformità alle norme sulla sicurezza elettrica e compatibilità elettromagnetica. Offriamo inoltre supporto completo per l’esecuzione di tali prove presso laboratori accreditati.
